Covid19

Cosa dicono i documenti sui vaccini Covid-19 rubati all'EMA

Cosa dicono i documenti sui vaccini Covid-19 rubati all'EMA

Questi dati rubati, poi pubblicati sul Dark Web, mostrano la pressione a cui era sottoposta l'agenzia per approvare il vaccino Pfizer-BioNTech il più rapidamente possibile.

Documenti riservati rubati dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) il 9 dicembre 2020 riemergono nel Dark Web. Le Monde è stato in grado di recuperarne alcuni e un team europeo di giornalisti li ha esaminati. L'insieme comprende una ventina di elementi, principalmente intorno al dossier di valutazione del vaccino Pfizer-BioNTech. Include anche 19 e-mail scambiate tra il 10 novembre e il 25 novembre da vari funzionari dell'agenzia, alcuni dei quali sono stati presumibilmente "manipolati" dagli hacker, l'EMA ha avvertito venerdì 15 gennaio in un comunicato stampa. Tuttavia, in uno scambio con Le Monde, l'agenzia ha riconosciuto che "le e-mail divulgate riflettono i problemi e le discussioni che hanno avuto luogo."

Tra le e-mail, che appaiono debitamente datate, con i vari destinatari visibili, e quindi a priori meno probabili di essere state manipolate, cinque permettono di farsi un'idea della pressione a cui era sottoposta l'agenzia per approvare un primo vaccino contro il Covid-19 il più rapidamente possibile. In uno scambio del 12 novembre, un funzionario dell'EMA ha menzionato, per esempio, una discussione con il commissario europeo per la salute, Stella Kyriakides. Si era impegnata "a garantire che tutti gli stati membri ricevano il vaccino allo stesso tempo" e ha sottolineato l'importanza di non "costringerli" a utilizzare procedure nazionali a causa di ritardi nel processo di autorizzazione ufficiale. Secondo una direttiva dell'UE, gli Stati possono infatti utilizzare farmaci non autorizzati dall'EMA in caso di epidemia.

Il 19 novembre, un alto funzionario dell'EMA ha anche riferito di una conferenza telefonica con la Commissione europea che ha avuto luogo in "un'atmosfera piuttosto tesa, a volte anche un po' sgradevole, che dà un'idea di ciò che l'EMA può aspettarsi se le aspettative non sono soddisfatte, che tali aspettative siano realistiche o meno". Il giorno dopo, in uno scambio con l'Agenzia danese dei medicinali, lo stesso funzionario si è detto sorpreso che Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, abbia "identificato chiaramente i due vaccini che potrebbero essere approvati prima della fine dell'anno [Pfizer-BioNTech e Moderna]. Ci sono ancora problemi con entrambi", ha detto il funzionario.

Alcuni di questi "problemi" sono affrontati negli altri documenti rubati nel dicembre 2020, che non sono sospettati di essere manipolati dall'EMA. In particolare, i problemi con il vaccino Pfizer-BioNTech. A novembre, l'EMA ha sollevato tre "obiezioni principali" al vaccino: alcuni siti di produzione non erano ancora stati ispezionati; i dati sui lotti commerciali del vaccino mancavano ancora; e, soprattutto, i dati disponibili rivelavano differenze qualitative tra i lotti commerciali e quelli utilizzati negli studi clinici. È su quest'ultimo punto che i valutatori sembravano più preoccupati.

Punto di blocco

Infatti, per passare dalla fase clinica a quella commerciale, i produttori hanno dovuto cambiare i loro processi di fabbricazione e hanno anche investito in nuove linee di produzione e nuovi impianti. Questi cambiamenti spiegherebbero le differenze nella composizione esatta dei vaccini, in particolare una diminuzione del grado di integrità dell'RNA. L'RNA è il componente cruciale del vaccino che, una volta iniettato nelle cellule, permette di produrre la proteina Spike del virus, insegnando così al sistema immunitario a riconoscere e neutralizzare questo patogeno. I vaccini utilizzati negli studi clinici avevano tra il 69% e l'81% "integra" RNA, l'intera sequenza che rende la proteina Spike. Al contrario, i dati sui lotti prodotti su queste nuove linee di produzione hanno mostrato percentuali più basse, in media il 59%. Alcuni lotti sono scesi fino al 51% e al 52%. Un "punto critico", ha detto l'EMA il 23 novembre.

Ci si chiede se questo livello più basso di RNA potrebbe non solo influenzare l'efficacia della vaccinazione ma anche la sua sicurezza, perché meno RNA significa più impurità, soprattutto RNA troncato. "Spesso abbiamo RNA leggermente più corti o leggermente più lunghi in questi prodotti. Noi filtriamo secondo la dimensione della molecola, ma questa filtrazione è difficile su larga scala", commenta Steve Pascolo, un ricercatore dell'Ospedale Universitario di Zurigo, che lavora da 20 anni sui vaccini a RNA (co-fondatore di CureVac nel 2000, ha lasciato la società, e ora ha progetti comuni con BioNTech). Questi RNA troncati ovviamente non possono più essere tradotti in proteine Spike. Tuttavia, i dati forniti dall'industriale all'EMA indicano che con un tasso di RNA completo del 62%, la proteina è ancora prodotta in quantità comparabili. Nelle prime prove di BioNTech, hanno avuto risposte immunitarie con un solo microgrammo di RNA", dice Pascolo. Ora il vaccino dovrebbe avere 30 microgrammi, quindi hanno un certo margine di miglioramento. »

Questa è anche l'opinione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, con la quale l'EMA era in contatto. "La questione del contenuto di RNA messaggero non è vista come un problema importante" per la FDA, spiega un funzionario dell'EMA in una e-mail del 23 novembre. In realtà sembra in questo messaggio che questi problemi di fabbricazione e di controllo della qualità non riguardano le autorizzazioni di uso di emergenza (attuate dagli Stati Uniti, dal Canada o dal Regno Unito). Questi non costituiscono in realtà un'autorizzazione del vaccino stesso, ma un'autorizzazione del suo uso temporaneo. L'autorizzazione temporanea di commercializzazione, a cui mira l'EMA, sembra essere più restrittiva su questo punto. Da qui la necessità di "allinearsi con specifiche comuni" all'EMA, alla FDA e all'agenzia canadese, "per evitare che una regione ottenga tutto il materiale subottimale", si legge in una e-mail.

Obiezione maggiore

Il 26 novembre, BioNTech e Pfizer hanno la possibilità di rispondere alle obiezioni dell'EMA. Le ispezioni dei vari siti sono in corso, si legge nella loro presentazione. Propongono anche di aumentare il livello minimo di integrità dell'RNA al 60% nelle prime fasi di fabbricazione per evitare di scendere sotto il 50% nel prodotto finale, che appare come criterio di accettazione in tutti i documenti consultati. Nella loro presentazione, i produttori di questo vaccino Comirnaty affermano che queste differenze nella quantità di RNA "non dovrebbero influenzare" né l'efficacia né la sicurezza del loro prodotto. Alcuni di questi lotti sono stati utilizzati in studi clinici.

Ma l'EMA non sembra ancora convinta, poiché gli ultimi documenti o scambi disponibili non permettono ancora di togliere questa "obiezione importante". Uno screenshot di una e-mail scambiata il 30 novembre tra l'EMA e i produttori lo conferma: "Questi problemi sono considerati critici, soprattutto nel contesto della novità di questo tipo di prodotto e l'esperienza limitata, si prevede quindi una strategia di controllo più rigorosa". Tuttavia, uno degli ultimi rapporti disponibili indica che regolando i processi di produzione, è possibile ripristinare livelli di integrità di circa il 75%, paragonabili ai lotti di sperimentazione clinica.

Tre giorni dopo, il 3 dicembre, il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo che riportava un problema di produzione del vaccino della Pfizer. "Alcuni primi lotti di materie prime erano al di sotto degli standard. Abbiamo risolto il problema, ma abbiamo finito il tempo per rispettare le spedizioni previste per quest'anno", ha spiegato una "persona direttamente coinvolta nello sviluppo del vaccino della Pfizer". C'è una connessione? Pfizer ha rifiutato di commentare, citando solo l'indagine EMA in corso sull'attacco informatico. Venerdì 15 gennaio, BioNTech e Pfizer hanno nuovamente annunciato ritardi nelle consegne, citando lavori necessari all'impianto belga di Puurs.

Su richiesta, l'EMA ha confermato che questo problema di qualità è stato successivamente risolto: "La società è stata in grado di risolvere questi problemi e fornire le informazioni e i dati necessari per consentire all'EMA di muoversi verso una raccomandazione positiva per questo vaccino". L'agenzia assicura inoltre che le attuali specifiche sul livello di RNA "sono considerate scientificamente giustificate e accettabili". È, per esempio, improbabile, sottolinea l'agenzia, che queste molecole di RNA troncate possano essere tradotte in una proteina o peptide e quindi causare effetti avversi. "Nonostante l'urgenza, c'è sempre stato un consenso in tutta l'UE per non compromettere gli alti standard di qualità e per basare qualsiasi raccomandazione sulla forza delle prove scientifiche, sulla sicurezza, la qualità e l'efficacia di un vaccino, e nient'altro", insiste l'EMA. La Commissione europea ha anche risposto alla nostra richiesta, affermando che queste discussioni "non hanno mai intaccato l'indipendenza dell'Agenzia e non hanno mai interferito in alcun modo con l'integrità della missione dell'EMA per quanto riguarda la valutazione dei candidati vaccini o altri prodotti medicinali".


Fonte: https://www.lemonde.fr/planete/article/2021/01/16/vaccins-ce-que-disent-les-documents-voles-a-l-agence-europeenne-des-medicaments_6066502_3244.html

Corvelva

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.