Che cos'è la Parotite?

NOTA IMPORTANTE: Corvelva invita a informarsi in modo approfondito leggendo tutte le sezioni e link, oltre che i foglietti illustrativi e schede tecniche dei prodotti del produttore, e a parlare con uno o più professionisti di fiducia prima di decidere di vaccinare se stessi o il proprio bambino. Queste informazioni sono solo a scopo informativo e non sono da intendersi come consigli medici.
Il virus della parotite è un paramyxovirus, contagioso e costituito da un genoma a singolo filamento di RNA.(1) Le secrezioni respiratorie trasmettono il virus e l'infezione inizia nel rinofaringe e nei linfonodi. Dopo l'esposizione, in genere è necessario un periodo di incubazione da 12 a 25 giorni prima che si sviluppino i sintomi.(2) Questi sintomi includono tipicamente cefalea, dolori muscolari, stanchezza e perdita di appetito.(3) Durante questo periodo, il virus è presente nel sangue e si diffonde in tutti i tessuti del corpo.(4) L'ingrossamento della ghiandola parotide (parotite) su uno o entrambi i lati del viso, sotto le orecchie e il mento, è la caratteristica clinica più comune di un'infezione da parotite e si verifica tipicamente entro i primi due giorni.(5) Fino al 30% delle persone infettate dalla parotite non presenta sintomi di infezione (asintomatica) e fino al 50% può presentare segni di una lieve malattia aspecifica.(6) La parotite è in genere una malattia lieve che si manifesta più spesso nell'infanzia; tuttavia, può dare luogo a complicazioni, anche se la maggior parte di esse si verifica negli adulti.(7)
Le complicazioni della parotite includono l'infiammazione dei testicoli nei maschi, l'infiammazione del tessuto mammario e delle ovaie nelle femmine, la meningite, l'encefalite e la perdita dell'udito. I problemi di fertilità conseguenti all'infezione da parotite sono rari.(8) La parotite raramente provoca la morte(9) e la maggior parte delle persone guarisce dall'infezione da parotite entro poche settimane.(10)
Un tampone effettuato entro tre giorni dalla comparsa della parotite è il metodo preferito per diagnosticare un'infezione da parotite. È possibile effettuare anche un esame del sangue per confermare la presenza di anticorpi della parotite (IgM) raccolti subito dopo l'insorgenza dei sintomi, sebbene le IgM della parotite possano essere presenti anche se raccolte subito dopo la vaccinazione contro la parotite.(11)
Riferimenti (clicca per aprire)
- Communication and Education Branch, National Center for Immunization and Respiratory Diseases (NCIRD) and the Centers for Disease Control (CDC). Mumps. 13th ed. Centers for Disease Control (CDC) Aug. 18, 2021.
- Communication and Education Branch, National Center for Immunization and Respiratory Diseases (NCIRD) and the Centers for Disease Control (CDC). Mumps. 13th ed. Centers for Disease Control (CDC) Aug. 18, 2021.
- U. Signs & Symptoms of Mumps. Mar. 8, 2021.
- Harvard Health Publishing. Mumps – What is it?. Harvard Medical School Apr. 2019.
- Communication and Education Branch, National Center for Immunization and Respiratory Diseases (NCIRD) and the Centers for Disease Control (CDC). Mumps. 13th ed. Centers for Disease Control (CDC) Aug. 18, 2021.
- Minnesota Department of Health. Mumps Clinical Information. June 2016.
- Johns Hopkins Medicine. Mumps in Adults. Dec. 3, 2022.
- US Centers for Disease Control and Prevention. Complications. Mar. 8, 2023.
Il presente articolo è riassunto e tradotto da National Vaccine Information Center.